Warning: Table './magazine01/sessions' is marked as crashed and should be repaired query: SELECT u.*, s.* FROM users u INNER JOIN sessions s ON u.uid = s.uid WHERE s.sid = 'oo9t2tj8iu060lqv02lehajpf4' in /var/www/vhost/magazine.unior.it/platform/includes/database.mysql.inc on line 172

Notice: Undefined offset: 4096 in /var/www/vhost/magazine.unior.it/platform/includes/common.inc on line 548

Notice: Undefined offset: 4096 in /var/www/vhost/magazine.unior.it/platform/includes/common.inc on line 555
Arte e cultura | L'Orientale Web Magazine

Sign in | Log in

4. 05. 2010| Arte e cultura

"Cavolate" Orientali

Fino al 4 maggio di scena a Galleria Toledo la performance degli studenti di cinese dell'Orientale: ingresso libero

Napoli, Galleria Toledo, 3 maggio - Pechino come Napoli, e il vicolo di Huaihua come uno qualsiasi dei vicoletti intorno a Forcella: tutto sotto gli occhi di tutti, di tutti tutto si sa e si dice e quello che non si sa lo si inventa, e se si tace un pettegolezzo è solo ai turisti un po' perché "non sono del vicolo che sono venuti a fare?", un po' perché, ignari delle dinamiche del posto, portino in esse un po' di scompiglio e facciano sbocciare altri fiori del cavolo, ovvero, a rigor di logica, cavolate.
Il titolo della pièce messa in scena dagli studenti di cinese della prof.ssa M. Cristina Pisciotta, Via del Cavolo, è un'efficace traduzione di quello che in ideogrammi cinesi vale "fiore di sophora", Huaihua, omofono di "parolacce, parole volgari": un gioco di parole, insomma, visto che l'autore, Guo Shixing, mette la lingua al centro della sua sperimentazione teatrale.
E la lingua cinese si mescola nella recitazione al dialetto napoletano e pugliese: inedito code switching dagli effetti rocamboleschi. E pazienza se, come dice Barbabianca alla nuora paralizzata a letto, "a volte mi sembra che parli francese" rompendo con autoironia il quarto muro.
Fin qui le cineserie. Il resto è Napoli. Anche se sarà vero, come recitano gli attori che "tutto il mondo è paese". Il resto è Napoli, comunque. L'odore di fritto che sale (davvero!), gli schiamazzi dei bambini e degli adulti , l'inciucio perenne e alienato, la morbosità irrispettosa di pettegolezzi figli di una povertà spirituale impossibile da ammettere, dicerie maligne che non s'arrestano davanti al letto di una paralitica e pesano sulle spalle d'una vedova. Una prigione soffocante, dunque, ma da cui, come insegna il personaggio del Misterioso, si può scappare. A prezzo, però, di essere presi per matti.

Autore: Concetta Carotenuto

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/907

Invia nuovo commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.

Maggiori informazioni sulle opzioni di formattazione.

Captcha
This question is for testing whether you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.