Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

21. 05. 2010| Eventi e convegni [1]

Jacques Moeschler e la pragmatica linguistica

Il Prof. Jacques Moeschler ha presentato un'“Introduzione alla pragmatica linguistica”, presso il Palazzo S. Maria Porta Coeli, interessandosi agli aspetti più pratici dell'argomento e avanzando quindi questioni e soluzioni

 

Napoli, 19 maggio 2010 - La comprensione di un enunciato corrisponde certamente ad un processo di decodificazione linguistica ma è anche e soprattutto il frutto dell'interpretazione di tutte quelle informazioni relative al contesto in cui l'enunciato stesso è stato prodotto. Ed è proprio questo l'oggetto di studio della pragmatica, ossia l'uso del linguaggio attraverso la comunicazione o il contesto: si tratta di una disciplina relativamente recente che il Prof. Jacques Moeschler, direttore del dipartimento di linguistica dell'Università di Ginevra, considera come ancora relegata in sordina, o comunque non approfondita alla stregua delle più tradizionali “colonne portanti” della linguistica quali la fonologia, la morfologia, la sintassi, la semantica.
È in quest'ottica, dunque, che la pragmatica estende il proprio campo d'azione oltre ciò che riguarda il codice, e quindi oltre la semplice codificazione e decodificazione del messaggio, a ciò che invece riguarda l'inferenza, ovverosia il senso che un enunciato può avere al di là del suo significato letterale. La pragmatica fa dunque riferimento a un tipo particolare di comunicazione, la comunicazione ostensivo-inferenziale, secondo cui il soggetto parlante mostra la sua intenzione comunicativa attraverso un enunciato (ostensione), intenzione che sarà riconosciuta e che permetterà all'interlocutore di inferire ciò che il soggetto parlante voleva comunicargli (inferenza).
Il senso di un enunciato, a questo punto, è da intendere quindi come il risultato di un processo inferenziale che parte dalla combinazione di un'informazione linguistica, esplicita nell'enunciato, e di un'informazione contestuale, al contrario implicita nell'enunciato.
Come si è visto quindi la comunicazione non letterale è una vera necessità proprio a causa dell'incapacità del linguaggio di riflettere, in maniera trasparente, i pensieri degli interlocutori e sebbene l'argomento sembri essere sfuggente (certamente a causa della sua immensa portata), l'interesse nei suoi confronti è destinato a crescere ancora: in fondo, ricorda il professor Moeschler, la dimensione pragmatica della lingua è da annoverare oggigiorno come l'unica nonché l'ultima peculiarità dell'uomo, rispetto alle macchine, a livello comunicativo.

Autore: Francesca De Rosa
  • Invia per email [2]
  • Permalink [3]
  • Stampa [4]

Parole chiave | tags

linguistica [5] Moeschler [6] pragmatica [7] Università di Ginevra [8]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/947

Source URL (retrieved on 26/11/2024 - 15:19): http://magazine2.unior.it/947/jacques-moeschler-e-la-pragmatica-linguistica

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/magazine/facts-stories
[2] http://magazine2.unior.it/forward/947
[3] http://magazine2.unior.it/947/jacques-moeschler-e-la-pragmatica-linguistica
[4] http://magazine2.unior.it/print/947
[5] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/linguistica
[6] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/moeschler
[7] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/pragmatica
[8] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/universit-di-ginevra