Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

24. 04. 2010| Eventi e convegni [1]

Il Mem u Zin e i curdi di Rotondella

Un gruppo di studio si recherà a Rotondella per rilevare in che modo il Mem u Zin è ancora presente tra i curdi della cittadina.

Napoli, 22 aprile – Ci sono alcune storie che vale la pena di ascoltare perché fanno toccare con mano certe dinamiche sociali e culturali altrimenti incomprensibili. Una di queste racconta la storia dei curdi, popolo che abita la regione settentrionale e nord-orientale dell’area mesopotamica, indicata spesso con il termine Kurdistan.
Adriano Rossi e Giovanni La Guardia, docenti rispettivamente di Filologia iranica e Sociologia della letteratura, già da cinque anni hanno intrapreso la strada di questa lunga narrazione che costeggia diversi ambiti di interesse, non solo politici ma anche linguistico-artistici. E lo fanno con l’obiettivo di attraversare vari tipi di esperienze. Tra queste c’è il seminario residenziale a Rotondella, cittadina della Basilicata in provincia di Matera, dove ci si recherà per una settimana, da lunedì 26 aprile al successivo 3 maggio.
A Rotondella nel 2001, sulla base di un progetto ministeriale, si sono insediate alcune famiglie curde, scappate dalla loro terra perché oppresse dal governo iracheno e turco e poi integratesi, nel corso di questi anni, nel tessuto sociale esistente. L’idea che sta alla base del seminario è comprendere il rapporto di queste persone con la propria tradizione a partire dalla lontananza e da un uso vivo della lingua che si muove sul doppio versante italiano-curdo. Quando si parla di tradizione a proposito dei curdi, il pensiero va immediatamente al Mem u Zin, poema epico del 1692. Nel corso della settimana di soggiorno il gruppo di studio tenterà di rilevare in che modo il testo è ancora conservato nella memoria storica di quelle persone e si proporrà un tentativo di traduzione del testo stesso. Saranno presentati alcuni brani dell’opera e soprattutto si darà ai bambini l’opportunità di interagire cantando e danzando.

Autore: Aniello Fioccola
  • Invia per email [2]
  • Permalink [3]
  • Stampa [4]

Parole chiave | tags

Adriano Rossi [5] Curdi [6] Giovanni La Guardia [7] Mem u Zin [8] Rotondella [9]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/884

Source URL (retrieved on 25/06/2025 - 08:09): http://magazine2.unior.it/884/il-mem-u-zin-e-i-curdi-di-rotondella

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/magazine/facts-stories
[2] http://magazine2.unior.it/forward/884
[3] http://magazine2.unior.it/884/il-mem-u-zin-e-i-curdi-di-rotondella
[4] http://magazine2.unior.it/print/884
[5] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/adriano-rossi
[6] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/curdi
[7] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/giovanni-la-guardia
[8] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/mem-u-zin
[9] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/rotondella