Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

23. 03. 2010| Eventi e convegni [1]

L’Oriente nella cultura spagnola del Rinascimento

Napoli 22 marzo 2010. Nell’ambito della convenzione con l’Università di Bahçesehir (Istanbul) si è svolto quest’oggi, presso la sede di Palazzo del Mediterraneo, un ciclo di lezioni dal titolo “Oriente e orientalismi nella cultura spagnola del Rinascimento: il contesto europeo”

Promotrice dell’evento, nonché responsabile del gemellaggio, la professoressa Encarnación Sánchez García, docente di Lingua e Letteratura Spagnola presso la Facoltà di Lettere che, negli ultimi anni, si è concentrata sulla elaborazione dell’immagine dell’Oriente nella cultura spagnola.
La partnership con l’istituto turco era stata suggellata nel 2006 con un convegno svoltosi a Napoli dal titolo “La Spagna e l’Oriente islamico” realizzato con la partecipazione del prof. Bernardini, esperto di Lingua e Letteratura persiana e affidatario del corso di Storia dell’Impero ottomano presso il nostro ateneo.
All’incontro di stamattina è intervenuto, in quanto esperto di storia della Turchia, Alain Servantie, responsabile a Bruxelles per l’ampliamento dell’ Unione europea ai paesi dell’est. Il suo contributo si è focalizzato sulla visione che pittori, letterati e uomini di governo dell’Europa occidentale (soprattutto francesi, italiani, tedeschi e spagnoli) avevano di Istanbul, prendono in considerazione come la documentazione conservata da relazioni di ambasciatori, mercanti e intellettuali testimoni i cambiamenti avvenuti nella Costantinopoli bizantina dopo l’arrivo dei Turchi. Gli ottomani incentivarono, infatti, la costruzione di moschee, ospedali e scuole permettendo lo sviluppo dell’intera area occupata.
L’oggetto dell’intervento della prof.ssa Sánchez Garcia è ben descritto già nel titolo “I ritratti dei Barbarossa nel museo di Paolo Giovio”. Sono state esposte le circostanze della nascita del Museo creato da Giovio a Como, dedicato ai grandi uomini di guerra e di lettere, senza distinzione di patria o religione. È stata inoltre proposta un’attenta analisi dei ritratti e degli “elogia” dedicati ai Barbarossa, corsari vicini al sultano Solimano che portò l’impero ottomano ai massimi fulgori. I ritratti dei Barbarossa sono un esempio importante della costruzione di miti appartenenti all’impero turco elaborati in Italia e poi diffusi in Spagna e in altre aree occidentali, miti guerrieri e terrificanti ma che hanno anche connotazioni “umane” e “umanistiche”.

Autore: Chiara Pasquinucci
  • Invia per email [2]
  • Permalink [3]
  • Stampa [4]

Parole chiave | tags

Istanbul [5] L’Orientale [6] Rinascimento [7] Spagna [8]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/807

Source URL (retrieved on 25/06/2025 - 16:31): http://magazine2.unior.it/807/l-oriente-nella-cultura-spagnola-del-rinascimento

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/magazine/facts-stories
[2] http://magazine2.unior.it/forward/807
[3] http://magazine2.unior.it/807/l-oriente-nella-cultura-spagnola-del-rinascimento
[4] http://magazine2.unior.it/print/807
[5] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/istanbul
[6] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/l-orientale-0
[7] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/rinascimento
[8] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/spagna