Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

7. 07. 2010| Vita all'università [1]

Speciale sullo scavo archeologico dell'Orientale a Cuma

Abbiamo visitato la campagna di scavo scuola organizzata a Cuma dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Napoli, 29 giugno 2010 – Lo scavo archeologico di Cuma è un progetto formativo che L’Orientale ha portato avanti dal 2001, prima sotto la direzione del professore Bruno D’Agostino e successivamente, dal 2007, di Matteo D’Acunto.
Per la prima volta i rinvenimenti di due abitazioni hanno fornito una lettura nuova della città offrendo l’opportunità di entrare nella dimensione reale e quotidiana della vita dell’epoca.
Le domus, che presentano un’estensione notevole, sono state individuate nel quartiere compreso tra le Terme del Foro a sud e le mura settentrionali, quest’ultime scavate in precedenza da Bruno D’Agostino. Inoltre, lo scavo in abitato è anche quello più interessante dal punto di vista stratigrafico in quanto mostra tutte le fasi costruttive delle abitazioni e i meccanismi di trasformazione a cui sono state soggette in un arco di tempo che va dal IV-III sec. a.C. fino al V-VI sec. d.C.                                                                              
Uno degli aspetti più importanti è senz’altro quello didattico: gli studenti partecipano attivamente a tutte le fasi del lavoro dallo scavo, dalla documentazione e il disegno fino ad arrivare alla catalogazione degli oggetti rinvenuti. In questo modo l’apprendimento smette di essere solamente teorico e abbraccia anche la sfera pratica completando il lavoro in biblioteca con quello nel cantiere. L’obiettivo è quello di formare gli studenti affinché acquisiscano una propria indipendenza e diventino figure professionali a tutto tondo; tutto ciò malgrado le incertezze sul futuro, i pochi fondi stanziati e l’assenza di un albo che ne tuteli i diritti.
Tuttavia lavorare a Cuma significa anche avviare un’operazione politico-culturale in quanto quest’area, prima bistrattata a causa anche di infiltrazioni criminali, è ora in via di recupero e valorizzazione.

Lo scavo archeologico di Cuma è definibile in base a tre punti di vista: scientifico per la conoscenza della città stessa, didattico per la completa partecipazione degli studenti al progetto ed infine politico per il rilancio di un’area sotto il profilo storico e ambientale. 

Autore: Raffaela Costanzo, Francesca De Rosa, Maria Izzo, Marialberta Lamberti
  • Invia per email [2]
  • Permalink [3]
  • Stampa [4]

Parole chiave | tags

Cuma [5] Matteo D’Acunto [6] Scavo di Cuma [7]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/991

Source URL (retrieved on 07/10/2025 - 08:27): http://magazine2.unior.it/991/speciale-sullo-scavo-archeologico-dellorientale-cuma

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/magazine/life-people
[2] http://magazine2.unior.it/forward/991
[3] http://magazine2.unior.it/991/speciale-sullo-scavo-archeologico-dellorientale-cuma
[4] http://magazine2.unior.it/print/991
[5] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/cuma
[6] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/matteo-d-acunto-0
[7] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/scavo-di-cuma