Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

10. 06. 2010 Libri [1]

Il demone a vela. Traduzione e riscrittura tra didattica e ricerca

di Camilla Miglio. Napoli, Università degli studi di Napoli "L'Orientale", 2006, 289p.

Dentro di noi abitano molte lingue. Passiamo dalla lallazione all’articolazione dei suoni e poi delle parole, raggiungiamo infine la dominazione del mondo, per gradi progressivi che non escludono anzi contengono gli stadi precedenti. Dentro di noi abita il lessico familiare, si sfilacciano i canti delle madri, risuona l’idioma di tate e zie. Cerchiamo la nostra lingua traducendoci nell’italiano dei libri di scuola, misurandoci con la lingua dei maestri, proviamo a imitare i poeti, a spiare gli scrittori che ci appassionano. La nostra lingua cresce sulle canzoni, sulle conversazioni per strada con i coetanei, sulle voci della televisione. Questa è forse la nostra lingua-entroterra, dominata dai lari e dai mani dell’appartenenza, di una provenienza, per quanto mista, rassicurante. C’è chi, nella propria scelta universitaria, decide d’imbarcarsi per mari molto vasti e pieni di correnti, alla volta delle culture straniere: antiche e moderne. Scegliere di vivere sul bordo delle altre lingue, approdare sulle loro coste, comporta una visione rovesciata, come terra vista dal mare, anche della propria costa di provenienza.
Tradurre è traghettare, navigare a vela, controvento, di bolina; la lingua che ci soffia a mezzogiorno, ovvero di fronte, si potrà solo raggiungere con la navigazione frastagliata, con zone di bonaccia e corridoi di raffica violenta, non è mettere insieme regole di navigazione e protocolli di trasporto; essa necessita di una passione profonda per la lingua, un atteggiamento divinatorio combinato con una tecnica paziente e anche scaltra, accorta.
La traduzione è un demone che mette in contatto mondi altrimenti incomunicabili senza la sua mediazione: ci spinge a largo, ci avvicina a coste straniere e a volte inospitali, e rende le coste da cui siamo partiti straniere, non più pienamente appartenenti a noi. Farsi attraversare dal demone di un’altra lingua, lasciar soffiare dentro i nostri polmoni la parola di un altro e dirla con la nostra voce, farla risuonare nel cavo del nostro entroterra. Questa è una delle spinte etiche e antropologiche della traduzione.
 
 
 
Camilla Miglio insegna Letteratura Tedesca, Lingua Tedesca e Teoria e Storia della Traduzione presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, “l’Orientale”. Ha pubblicato numerosi saggi sulla poesia del Novecento, sulla storia della cultura in ambito tedesco, sulla letteratura dell’età di Goethe, sulla teoria e storia della traduzione. Ha tradotto poesia e prosa tedesca (tra l’altro volumi di Enzensberger, Kafka, Waterhouse, Liebeskind). Su Celan ha pubblicato la monografia Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza (Esi, 1997). È stata vincitrice dell’edizione 2005 del premio “Ladislao Mittner”, promosso dal DAAD presso l’Istituto Goethe di Roma.

Autore:
  • Invia per email [2]
  • Permalink [3]
  • Stampa [4]

Parole chiave | tags

Camilla Miglio [5] Il demone a vela [6] Web Magazine [7]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/979

Source URL (retrieved on 18/11/2024 - 21:41): http://magazine2.unior.it/979/il-demone-vela-traduzione-e-riscrittura-tra-didattica-e-ricerca

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/specials/libri
[2] http://magazine2.unior.it/forward/979
[3] http://magazine2.unior.it/979/il-demone-vela-traduzione-e-riscrittura-tra-didattica-e-ricerca
[4] http://magazine2.unior.it/print/979
[5] http://magazine2.unior.it/specials-tags/camilla-miglio
[6] http://magazine2.unior.it/specials-tags/il-demone-vela
[7] http://magazine2.unior.it/specials-tags/web-magazine