Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

8. 05. 2010| Arte e cultura [1]

San Carlo da non perdere!

Entusiasmante programma di letture e concerti in collaborazione tra l'Orientale, il teatro di San Carlo e il Museo Diocesiano di Napoli. Prezzi molto speciali per gli studenti

Ancora un'iniziativa di alto profilo nata dalla collaborazione del nostro ateneo con il Teatro di San Carlo e, stavolta, anche con il Museo Diocesiano di Napoli: il San Carlo promuove infatti, sabato 29 maggio 2010 alle ore 21, proprio presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina, Napoli) un concerto del Coro del Massimo partenopeo dal titolo Le Lingue d'Europa, un viaggio in musica tra le lingue del Vecchio Continente. Il tema guida della serata è il dialogo tra le culture, condotto idealmente attraverso la musica, linguaggio che unisce i popoli rappresentati dalle lingue dei brani eseguiti.
In programma, tra le altre, arie di Verdi, Mozart, Gershwin e Puccini.
Nell'arco della serata è prevista la partecipazione degli studenti dell'Università "L'Orientale" che leggeranno testi nelle diverse lingue protagoniste del concerto.
L'incasso della serata verrà devoluto alla Fondazione “In nome della Vita onlus”, istituita dal Cardinale Crescenzio Sepe, che si occupa dell’assistenza ai bambini di strada di Napoli. È possibile acquistare i biglietti (posto unico: €30,00) al Botteghino del San Carlo (lun-sab dalle 10 alle 19; domenica dalle 10 alle 15.30 – tel. 081 7972468) oppure direttamente online sul sito www.vivaticket.it [2].
Per gli studenti de “L’Orientale” il costo del biglietto è di € 10,00. Per la prenotazione è necessario scrivere a promozionepubblico@teatrosancarlo.it [3]   (tel. 081-7972468) indicando il proprio nome e numero di matricola. Il biglietto si dovrà acquistare, entro e non oltre il 20.05.2010, presso il botteghino del Teatro San Carlo (lun-sab dalle 10 alle 19; domenica dalle 10 alle 15.30).

Nella tabella qui sotto sono riportati i concerte e le letture:

 

 

 

Puccini, Turandot - Gira la cote
Nezamì di Ganjé,  La storia di Turandokht da Le Sette Principesse (sec. XII)
Wagner, Tannhäuser - Entrata degli ospiti   
Tannhäuser, Orsù! Si danzi ovunque! (sec. XIII)
Mozart, La clemenza di Tito - Serbate o voi custodi  
Vittorio Alfieri, Panegirico di Plinio a Traiano (1787)
Gershwin, Porgy and Bess - Train is gone - I can't sit down   
Toni Morrison, Jazz (1992)
Dvorak, Rusalka - Aria alla luna
Jaroslav Seifert, Tutte le bellezze del mondo (1981)
Bizet, Carmen - Habanera 
Sorozàbal - La Tabernera del Puerto   
García Lorca, Romanza dell’oscura pena (1928)
Prokofiev, Alexander Nevsky - Danza n. 4   
Narrazione sulla vita e sull'ardimento del pio e grande principe Alessandro (sec. XIII)



L'iniziativa è stata resa possibile dall'impegno di un significativo drappello di docenti coordinati dalla Preside Amneris Roselli, ognuno dei quali rappresenta appunto una delle "lingue" evocate dal tema del programma: Bernardini (persiano), Boehmig (russo), Esvan (ceco), Izzo (angloamericano), Librandi (italiano), Morlicchio (tedesco), Sanchez (spagnolo).

Autore: Redazione
  • Invia per email [4]
  • Permalink [5]
  • Stampa [6]

Parole chiave | tags

San Carlo [7] studenti [8] Teatro [9]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/919

Source URL (retrieved on 27/11/2024 - 02:46): http://magazine2.unior.it/919/san-carlo-da-non-perdere

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/magazine/arts-culture
[2] http://www.vivaticket.it/
[3] mailto:promozionepubblico@teatrosancarlo.it
[4] http://magazine2.unior.it/forward/919
[5] http://magazine2.unior.it/919/san-carlo-da-non-perdere
[6] http://magazine2.unior.it/print/919
[7] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/san-carlo
[8] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/studenti
[9] http://magazine2.unior.it/magazine-tags/teatro