Published on L'Orientale Web Magazine (http://magazine2.unior.it)

21. 07. 2010 Libri [1]

Il mestiere dell’incertezza. La pesca nel Golfo di Napoli tra XVIII e XX secolo

di Aida Clemente, Napoli: L’Orientale, 2005, 345 pp.

Questo lavoro è nato come una ricerca sull’economia della pesca nel Golfo di Napoli in età post-unitaria. L’arco temporale della ricerca è, dunque, il XIX secolo che parte dalla crisi dell’Ancien Regime, crisi istituzionale segnata dallo smantellamento dell’annona e dall’abolizione delle corporazioni annonarie, e finisce con l’età giolittiana.
E’ a partire dall’affermazione della libertà di industria e di mercato che sembrano prendere forma molte dinamiche fondamentali: la diffusione della pesca a strascico, la gerarchizzazione produttiva, il rafforzamento della funzione dei mercanti-armatori, il venir meno del vecchio solidarismo di mestiere, l’impoverimento dei mestieri tradizionali. L’unità costituisce uno spartiacque solo istituzionale: il liberismo della Destra storica accentuerà processi già avviati nell’età preunitaria, dalla anarchia in mare alla sempre più palese tendenza all’ipersfruttamento e alla conflittualità comunità di pescatori. Dal punto di vista delle dinamiche produttive la crisi della pesca nel Golfo e il suo destino di mancato sviluppo sono già segnati negli anni Ottanta del XIX secolo: pesano sempre più su di essa un’imprenditoria mercantile non interessata all’investimento produttivo e la crisi più generale della Napoli postunitaria. Per le autorità di fine secolo, locali e centrali, i pescatori costituiscono semplicemente un problema igienico e sociale.
E’ nell’età giolittiana, che per la prima volta il governo interviene con politiche dirette e sostenute da una analisi di fondo che individua proprio nella intermediazione e nell’anticipazione usuraia i problemi della pesca in Italia. L’età giolittiana rappresenta una svolta soltanto politica ma che nell’immediato non produce effetti chiaramente visibili sulla realtà produttiva e mercantile.
 
 
Aida Clemente, Il mestiere dell’incertezza: la pesca nel golfo di Napoli tra XVIII e XX secolo, Napoli: Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2005, 345 pp.
 
Aida Clemente è dottore di ricerca in Storia Economica. Attualmente è assegnista presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Autore: Redazione
  • Invia per email [2]
  • Permalink [3]
  • Stampa [4]

Parole chiave | tags

Aida Clemente [5] Golfo di Napoli [6] pesca [7]

Trackback | url dell'articolo

http://magazine2.unior.it/trackback/1013

Source URL (retrieved on 28/07/2025 - 01:14): http://magazine2.unior.it/1013/il-mestiere-dell-incertezza-la-pesca-nel-golfo-di-napoli-tra-xviii-e-xx-secolo

Links:
[1] http://magazine2.unior.it/specials/libri
[2] http://magazine2.unior.it/forward/1013
[3] http://magazine2.unior.it/1013/il-mestiere-dell-incertezza-la-pesca-nel-golfo-di-napoli-tra-xviii-e-xx-secolo
[4] http://magazine2.unior.it/print/1013
[5] http://magazine2.unior.it/specials-tags/aida-clemente
[6] http://magazine2.unior.it/specials-tags/golfo-di-napoli
[7] http://magazine2.unior.it/specials-tags/pesca